Genova, la città vecchia

Gente e luoghi della città ...

Storie di canzoni

Da Creuza de ma e Bocca di rosa, passando per il Naufragio della London ...

http://www.creuzadema.net/deandre/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/511297caruggi.jpg
http://www.creuzadema.net/deandre/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/139348storie_di_canzoni.jpg
News Image

Genova, la città vecchia


Gente e luoghi della città vecchia...

News Image

Storie di canzoni


Da Creuza de ma e Bocca di rosa, passando per il Naufragio d...

agenda_quadrata
bonaveri_locandina_invisibili

Album atteso da critica e addetti ai lavori, dopo il successo dell’album precedente giunge a conferma del valore di questo cantautore con canzoni di forte impegno sociale unite a brani di intensa ricerca introspettiva. Il progetto dell’artista conosce con questo CD la vera svolta e come il precedente disco può vantare grandi collaborazioni musicali e artistiche. Ma ne parleremo in dettaglio quando verrà pubblicato.
Un concerto dove il pubblico attraverserà un’ampia gamma di emozioni e potrà riflettere, indignarsi, divertirsi perché: "Germano Bonaveri è una persona che canta perché ha qualcosa da dire. Ed è un piacere ascoltarlo".
[Vedi dettagli evento]
 

logo_musica_d_autori

Gio Bressanelli: Il pane del giorno prima

 

Gio BressanelliDopo tanti concerti in giro cantando Fabrizio De Andrè, Gio Bressanelli ci prova da solo.
Le canzoni de "Il pane del giorno prima" sono tutte sue: parole e musica.
Già il titolo è una dichiarazione d' intenti, mantenuti, una sorta di manifesto. Il pane del giorno prima è buono anche oggi e domani lo si può trasformare in qualcosa d' altro. Un rovistare nei cassetti, nelle madie, per trovare i cibi avanzati, le parole dei nostri vecchi, e trarne insegnamento per farne il pane di oggi.
Piccole storie, ricordi, speranze.
Le vacanze al mare in colonia, la conta dei bambini che giocano, il corredo di una promessa sposa, il lavoro.
Il viaggio, spesso presente, inteso come esperienza ed arricchimento indipendentemente dalla meta. E qui l' unico richiamo a De Andrè "per la stessa ragione del viaggio, viaggiare".
Un disco che sa di buono, di buoni sentimenti. Niente melassa, anzi traspare evidentente l' attenzione e la testimonianza a tematiche non facili.
Ma in tempi in cui ciò che è buono diventa, con evidente disprezzo, buonismo, non è poco.
Leggi tutto...
 
De Andrè, Marostica 1991
Stampa E-mail

marostica_1991_3

Pubblichiamo tre fotografie inedite, che provengono dall' archivio di Angelo Aldo Filippin, che ringrazio per averne consentito la pubblicazione.
Gli scatti sono stati effettuati durante il concerto del 13 settembre 1991, a Marostica (Vicenza).

Guarda le foto | Il sito ufficiale di Angelo Filippin

 


Pagina 8 di 20