Genova, la città vecchia

Gente e luoghi della città ...

Storie di canzoni

Da Creuza de ma e Bocca di rosa, passando per il Naufragio della London ...

http://www.creuzadema.net/deandre/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/511297caruggi.jpg
http://www.creuzadema.net/deandre/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/139348storie_di_canzoni.jpg
News Image

Genova, la città vecchia


Gente e luoghi della città vecchia...

News Image

Storie di canzoni


Da Creuza de ma e Bocca di rosa, passando per il Naufragio d...

agenda_quadrata
Stazione cantautori
Stampa E-mail
fermata_cantautori“Stazione Cantautori” è il primo progetto itinerante legato alla musica originale e d’autore mai fatto in Italia.
Creuza de ma sostiene l' iniziativa e pubblicherà in agenda tutti gli appuntamenti
4 città, 4 locali e 4 appuntamento mensili con il meglio della canzone d’autore oggi in Italia, quella “vera”, lontano dal business sanremese e dal grande circuito mediatico e d’informazione.
La canzone che sopravvive nei circuiti underground e che ancora oggi alimenta la testa e il cuore di chi ancora ha voglia di fermarsi ad ascoltare.

Un progetto semplice eppure a suo modo innovativo nel panorama italiano: “Stazione Cantautori” sarà una carovana itinerante che ogni Giovedì del mese farà tappa in una delle 4 città prescelte come “fermate” del treno dei cantautori.
Un treno in cui ognuno potrà salire se armato di uno strumento e di una canzone.

E ognuna di queste “fermate” accoglierà chiunque, tra i cantautori noti e meno noti, tra i professionisti e gli esordienti, abbia necessità di fare una “sosta” per proporre le proprie canzoni autografe.
Un progetto che in prima battuta coinvolgerà musicisti già noti nel circuito della musica d’autore italiana che sono gli ideatori e i curatori del progetto (da Federico Sirianni a Augusto Forin, da Massimiliano Larocca a Andrea Parodi), ma che di volta in volta si aprirà a nuovi ospiti, nuovi interventi, nuove proposte in un circolo continuo di buon sangue, ovvero di buona musica.
Leggi tutto...
 
De Andrè, anni '60
Stampa E-mail

Fabrizio De Andre' e Lorenza BozanoPubblichiamo quattro fotografie poco note o inedite, che provengono dall' archivio personale di Lorenza Bozano.
Sono foto degli anni '60, scattate in momenti privati della vita di Fabrizio.
Ringrazio la signora Bozano, amica d' infanzia di Fabrizio De Andrè, e il marito Luciano Milanese, noto jazzista, per avermele fatte avere.

Guarda le foto

 
La voce delle donne: insieme De Andrè
Stampa E-mail
CD_lavocedelledonne
L' Associazione "La voce delle donne" ha lanciato il progetto di un CD per ricordare Fabrizio De Andrè il cui ricavato verrà devoluto per scopi sociali e il nostro sito ha sostenuto e dato spazio all' iniziativa. Siamo in dirittura d' arrivo, l' apposita commissione ha selezionato gli artisti che verranno inclusi nel CD.
Ecco l' elenco dei prescelti con la canzone interpretata.

'A cumba - Il bombarolo
Katya Sanna - Geordie
Michele Macalli - La ballata del Michè
Erika Santoru - Hotel Supramonte
Giò Bressanelli - Canto del servo pastore
Sidun - Dolcenera
Francesca Marinelli - Bambino Bellissimo
Paola Pelliccia - Il pescatore
Marcello Canzoniere - Le nuvole
The Spoon River Band - Girotondo
Serena Santerini - La canzone di Marinella
Alessandro Giudice - Un giudice
Marina Grimaudo - La canzone dell’amore perduto
Alessandro Paterlini - Una storia sbagliata
L’Agnata - Don Raffaè
Mirko Fini - Amore che viene amore che vai
Cristiana Sannipoli - La guerra di Piero
Kiara De Biagi - Il sogno di Maria (o Ave Maria)
 


Pagina 9 di 20