 |
|
Ieri pomeriggio alle 17,30 è stata inaugurata la Mostra che Genova dedica a Fabrizio De Andrè e che da questa mattina sarà aperta al pubblico [vedi foto]. Una inaugurazione sobria, molto genovese. Poche parole, sentite e partecipate, niente champagne e rinfreschi. Nonostante l' austerità e l' imponenza del luogo, il Salone del maggior Consiglio di Palazzo Ducale, una cerimonia semplice. Hanno presentato la Mostra il Prof. Bo e Pepi Morgia, curatori assieme a Guido Harari e Vincenzo Mollica. Un breve ricordo da parte di Dori Ghezzi e il saluto della città da parte del sindaco, Marta Vincenzi. Poi, a piccoli gruppi, a vedere e gustare in anteprima le cinque sale espositive. Creuza de ma ha seguito e pubblicato con anticipo parte del materiale esposto. Concludiamo questo servizio mostrando una serie di fotografie e i filmati di alcune canzoni, così come li vedranno i visitatori. Non sono tutte ovviamente, solo un assaggio. E la mostra non sarà solo foto, dischi e libri. Un approccio moderno, nuovo, interattivo con lo sguardo rivolto soprattutto ai giovani [Vedi la sala dei Tarocchi di Faber]. Una mostra non solo da guardare, ma anche da ascoltare e da toccare. L' invito, per chi verrà a visitarla, è di farlo senza pregiudizi. Lasciatevi coinvolgere. Pensiamo che ogni visitatore vedrà la sua mostra, che sarà unica per ognuno di noi e questa sarà la caratteristica saliente dell' esposizione. Tutti noi, che amiamo Fabrizio vogliamo ricordarlo. Ma non imbalsamiamolo, non facciamone un monumento, una statua immobile. E' lo stesso consiglio che ci permettiamo di dare ai non genovesi. Se vorrete conoscere un po' la Genova di De Andrè non limitatevi ai luoghi deputati. Vagate nei caruggi senza meta precisa, andate anche nei luoghi meno attraenti. Ma guardate e ascoltate. Come scrivemmo in altra occasione, chi ha cuore per sentire e occhi per vedere, capirà. Noi ci permettiamo di proporre qualche suggestione, qualche idea. Non è una guida, un itinerario turistico, solo una traccia di quello che potrete trovare. Seguite i link qui sotto...
|
Per farsi un' idea della Mostra
|
GUIDA ALLA MOSTRA | LE FOTO DELL' INAUGURAZIONE |
La Fondazione De Andrè, con MySpace e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura organizzano un concorso per musicisti e photomaker. MUSIC CONTEST I Notturni. Un’opera abbozzata solo in piccolissimi appunti sparsi, ma sicura fonte di ispirazione per nuove composizioni o porto in cui far approdare composizioni già esistenti ed in cerca di collocazione. Proponi la tua idea di “brano notturno”. Un immaginario musicale liberamente interpretabile, ma legato a quello che De Andrè stava preparando. Ispirandoti ad alcuni appunti di De Andrè, indica uno o più brani che, secondo la tua sensibilità, sono legati ai concetti e al mondo che De Andrè aveva appena iniziato a descrivere.
FOTO CONTEST Tu che ami De Andrè puoi fornire la tua interpretazione di “Notturno” attraverso la fotografia. Non cerchiamo un vincitore ma le foto più belle ispirate dai "Notturni".
Per saperne di più: MySpace Genova
|