Informazioni sull'evento
Data e Ora:
27/01/2019
16:00
Dove:
Centro Stabile Di Cultura
Indirizzo:
via leogra 4
Città:
San Vito di Leguzzano
Categoria:
Descrizione evento
Che non ci sono poteri buoni – Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De Andrè
DE ANDRÉ: 20 anni senza Fabrizio
A 20 anni dalla morte (11/01/1999) un ricordo affettuoso all’uomo, al pensatore ed all’artista
Un tè con Paolo Finzi e la presentazione del libro “Che non ci sono poteri buoni” su Fabrizio De Andrè pensatore.
A seguire Francesca Amati e Silva Cantele cantano Fabrizio De André, artista, musicista e cantautore.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
Programma:
– 16.00 apertura;
– 16.30 – 18.00: Un tè con Paolo Finzi che racconta il De Andrè pensatore e presenta “Che non ci sono poteri buoni” edito da A-Rivista Anarchica;
– 18.00 – 18.30 aperitivo conviviale;
– 18.30: De André artista, musicista e cantautore: concerti di Francesca Amati (Comaneci) e Silva Cantele (Phill Reynolds).
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
Francesca Amati
Francesca Amati è la cantante e musicista di Comaneci ed Amycanbe.
I comaneci erano “solo” semplicità, home made e nude lentezze acustiche (e già ne eravamo invaghiti!) ed ora aggiungono a questa sensibilità il suono e la tensione live di una band di livello internazionale (Smog, Cat Power, Hope Sandoval, Richard Youngs).
La voce di Francesca è acqua a volte limpida, a volte tumultuosa che ti scivola nel cuore o che ti prende e ti alza da terra, il tessuto sonoro intrecciato è insieme suadente e vibrante.
https://comaneci.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/comaneciband/
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
SILVA CANTELE
Phill Reynolds, all’anagrafe Silva Cantele, è un odierno cantastorie.
Dal 2011- ormai con più di 400 concerti alle spalle – si esibisce sui palchi europei e statunitensi portando la sua voce di deserto a narrare storie d’amore e di rabbia, di luci ed ombre; i suoi live, supportati da grancassa e cembalo in pieno stile one man band, sono ricche esperienze emotive, dove le armonie -come in volo- si librano e cadono in picchiata sulle ali di una raffinata tecnica fingerstyle.
Da poco ha realizzato anche il suo primo disco cantato in italiano.
Ha condiviso il palco con grandi artisti del calibro di Eric Andersen, Sigur Ros, Timber Timbre, John Garcia, Micah P. Hinson, Nick Olivieri, Daniel Norgren, Scott Kelly, Jennifer Gentle, Egle Sommacal.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
Che non ci sono poteri buoni
Apre il libro uno scritto di Dori Ghezzi sul proprio rapporto con l’anarchia. Sono riprodotti i testi del dossier “Signora libertà, signorina anarchia”; venti interviste realizzate da Renzo Sabatini con amici, collaboratori, “esperti” di tematiche approfondite da Fabrizio; notizie sui suoi concerti a favore degli anarchici (compresi quelli a Rimini 1975 e a Bologna 1976, di cui si sapeva poco o niente); altri scritti, testimonianze, poster, foto e disegni in parte inediti.
Vi è poi la riproduzione di 25 pagine del volume L’anarchia, che Dori ci ha regalato, appartenuto proprio a Fabrizio. Ogni pagina ha sottolineature e annotazioni scritte di suo pugno, che testimoniano la meticolosità della sua lettura e anche la profondità delle sue riflessioni, con un occhio alla storia e uno all’attualità. Uno strumento prezioso e inedito per meglio comprendere come lavorava.
Ancora una volta, il pensiero di Fabrizio si conferma uno scrigno, una cassetta degli attrezzi per coloro che vogliano riflettere, sognare ma anche cercare di realizzare un mondo migliore, per quanto possibile di persone libere e uguali.
Il libro contiene interviste a, scritti e disegni di:
Roberto Ambrosoli, Stefano Benni, Bruno Bigoni, Carla Corso, Paolo Cossi, Fabrizio De André, Paolo Finzi, Alfredo Franchini, Sandro Fresi, Gabriella Gagliardo, Andrea Gallo, Alessandro Gennari, Dori Ghezzi, Paola Giua, Romano Giuffrida, Franco Grillini, Amara Lakhous, Luciano Lanza, Mauro Macario, Paolo Maddonni, Porpora Marcasciano, Giulio Marcon, Massimo, Piero Milesi, Gianni Mungiello, Gianna Nannini, Gianni Novelli, Luca Nulchis, Mauro Pagani, Marco Pandin, Nadia Piave, Settimio Pretelli, Santino “Alexian” Spinelli, Renzo Sabatini, Paolo Solari, Raffaella Saba, Fabio Santin, Alfredo Taracchini Antonaros, Cristina Valenti, Luca Vitone, Armando Xifai.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
Biografia
Paolo Finzi è redattore della rivista anarchica mensile “A” fin dalla sua fondazione, nel 1971.
Amico di Fabrizio De André dal 1974.
Dopo la morte di Fabrizio ha curato la pubblicazione di vari prodotti a lui legati.
Nel 2000 ha curato il dossier “Signora libertà, signorina anarchia”.
Nel 2001 ha prodotto il CD “ed avevamo gli occhi troppo belli” con la partecipazione di Dori Ghezzi e Don Andrea Gallo
Nel 2004 ha prodotto il cd “mille papaveri rossi”, raccolta di una quarantina di cover realizzata da Marco Pandin, storico collaboratore di “A”.
Nel 2006, dedicato a Fabrizio e al suo impegno specifico in favore dei Rom e dei Sinti, ha prodotto il dvd “A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari”.
Finzi ha partecipato a oltre un centinaio di iniziative pubbliche in memoria di Fabrizio. Si occupa anche di storia ed ha pubblicando due libri sugli anarchici Errico Malatesta e Alfonso Failla ed alcuni dossier.
▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
• Apertura ore 16:00
• 16.30 – 18.00: Un tè con Paolo Finzi che racconta il De Andrè pensatore e presenta “Che non ci sono poteri buoni” edito da A-Rivista Anarchica;
• 18.00 – 18.30 aperitivo conviviale;
• 18.30: De André artista, musicista e cantautore: concerti di Francesca Amati (Comaneci) e Silva Cantele (Phill Reynolds).
• Contributo responsabile: in via di definizione
Non sei ancora tesserato e desideri farlo?
➟ REGISTRATI online tramite il form
(qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlCA37d7ARZD16CqawD_jdb8gL9JyKfshjgfIQ85qxDhBBcQ/viewform)
➟ RITIRA la Tessera all’ingresso, versando il contributo annuale.