Informazioni sull'evento
Data e Ora:
19/02/2019 - 10/03/2019
0:00
Dove:
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA
Indirizzo:
Piazza Gustavo Modena 3
Città:
Genova
Categoria:
Descrizione evento
Tango del calcio di rigore
A quarant’anni dai mondiali in Argentina, un bambino di allora rievoca storie di “futbol” e di politica, a cavallo tra mito, realismo magico e storia.
25 giugno 1978. All’Estadio Monumental di Buenos Aires si gioca Argentina-Olanda, finale dei mondiali di calcio. Il clima è incandescente: l’Argentina deve vincere a tutti i costi. Seduto in tribuna d’onore c’è, infatti, il generale Jorge Videla, il burattinaio del mondiale, al potere dal golpe del 1976. Accanto a lui, c’è Licio Gelli, il Venerabile della loggia P2, suo amico personale. La partita finisce 3 a 1 per i padroni di casa e chiude la più vasta e costosa operazione di propaganda politica a mezzo dello sport dopo le Olimpiadi tedesche del ’36. Almeno per una sera in Argentina si farà festa. Dal giorno dopo, però, i “voli della morte” riprenderanno puntuali e le Madri di Plaza de Mayo ricominceranno a chiedere giustizia.
A quarant’anni di distanza da quei giorni terribili, un bambino di allora, oggi adulto, cerca di ricostruire il suo passato di appassionato di calcio, recuperando storie di “futbol”, a cavallo tra mito, realismo magico e realtà storica.
Questo dolente “tango”, ballato al ritmo di un calcio di rigore, evoca storie e personaggi imprevedibili. Ecco il figlio del cowboy Butch Cassidy che arbitra, pistole alla mano, un surreale campionato giocato in Patagonia nel 1942. Oppure la “prima guerra del football”, sobillata dalla CIA e combattuta nel 1969 tra Salvador e Honduras; o l’episodio del rigore più lungo della storia del calcio, protagonista suo malgrado Gato Diaz, anziano portiere dell’Estrella Polar. E ancora la storia di Francisco Valdes, capitano del Cile, costretto dai militari di Pinochet a segnare un gol senza alcun avversario in campo. Uno spettacolo tra mito e inchiesta, musica, favola e teatro civile, che forse sarebbe piaciuto a Osvaldo Soriano e a Ryszard Kapuscinzki.
martedì
19 Febbraio
20:30
mercoledì
20 Febbraio
20:30
giovedì
21 Febbraio
19:30
venerdì
22 Febbraio
20:30
sabato
23 Febbraio
20:30
domenica
24 Febbraio
16:00
martedì
26 Febbraio
20:30
mercoledì
27 Febbraio
20:30
giovedì
28 Febbraio
19:30
venerdì
01 Marzo
20:30
sabato
02 Marzo
20:30
domenica
03 Marzo
16:00
martedì
05 Marzo
20:30
mercoledì
06 Marzo
20:30
giovedì
07 Marzo
19:30
venerdì
08 Marzo
20:30
sabato
09 Marzo
20:30
domenica
10 Marzo
16:00