
Già nel guardare e prendere in mano il disco rimani sorpreso, piacevolmente sorpreso. Le dimensioni, il formato, il materiale sono quelli del vecchio LP. anche se all’ interno troviamo il classico CD. La copertina è colorata, piena di oggetti e piccole cose. Le piccole cose che accompagnano una vita: una vecchia Olympus, un giallo Mondadori, i Puffi, matite, un vecchio numero del Corriere dei Piccoli, i modellini di case costruiti dal padre. Sembra di rovistare nei cassetti, negli scaffali di Augusto, ma la sensazione che si ha non è quella di un’ intrusione bensì quella di una riscoperta, guidata, di cose anche tue.
Il titolo del disco mi aveva quasi spaventato, mi sembrava forzato. Ma appena passo all’ ascolto è come tornare a casa. Sonorità acustiche, accenni jazz, morbidi, latini e le canzoni inframmezzate, unite dai “rumori” registrati alla SOMS di Sussisa: bicchieri, chiacchiere, un biliardo.
Si sente, ed è un bel sentire, la mano di Roberto Logli, pianista jazz che ha curato gli arrangiamenti e suonato il pianoforte. Tra gli altri ospiti ricordiamo Max Manfredi, autore e cointerprete de Sbagliare d’ autobus, Francesca Rapetti (già nel Quartetto Zelig e ora GnuQuartet), Marco Fadda alle percussioni.
Spesso, parlando di un autore nuovo, si dice “assomiglia a…”, “mi ricorda..”, è un prezzo che si paga agli esordi. Aspirina metafisica non si sottrae alla regola. Si sentono le influenze di Ivano Fossati, di Piero Ciampi, di Paolo Conte. Io direi che si sente della buona musica e si ascoltano dei bei testi: si ascolta Augusto Forin.
Davvero un buon esordio, artigianato di alta qualità: consigliato.
2009 – Aspirina metafisica
- Amanti distanti
- Scusa
- L’oriente del nord
- Una questione di educazione
- Vagon lit
- Sbagliare d’autobus
- Passeggiando
- Scarpe rotte
- Aspettando su una pensilina
- Il tempo perso
- Quello che manca
Augusto Forin: chitarra , voce
con:
con:
- Roberto Logli: piano
- Pino Parello: basso elettrico
- Paolo De Gregorio: batteria
- Marica Pellegrini: percussioni, voce
- Marco Fadda: percussioni
- Francesca Rapetti: flauto, voce
- Elena Cimarosti: voce
- Paolo Cogorno: voce e tastiere
ospiti:
- Max Manfredi: voce in “Sbagliare d’autobus”
- Luca Cimadomo: fischio in “Scusa”
Sito web del CD | Sito web di Augusto Forin | Acquista il CD | Mail